Comunicazione

Vale la pena di coinvolgere un tecnico immobiliare per la comunicazione con gli inquilini e le inquiline?

Quando amministrazioni piuttosto piccole o locatori e locatrici privati pianificano progetti di risanamento di ampio respiro, può valere la pena di ricorrere all’assistenza da parte di un tecnico immobiliare esterno. I motivi sono svariati.
Icon zum Thema Kommunikation mit Fragezeichen

1. Distanza

Un tecnico immobiliare ha la necessaria distanza. Il tecnico, non essendo direttamente coinvolto nel progetto, può agire con più calma e fare sì che il rapporto tra locatori e locatrici con inquilini e inquiline non subisca inutili scossoni.

 

2. Competenza specialistica

Eseguire un risanamento energetico in maniera professionale richiede un bel po’ di competenza specialistica: a livello edilizio per quanto concerne le basi giuridiche e in relazione ai problemi organizzativi. Le amministrazioni piuttosto piccole o i / le locatori/trici privati/e non sempre apportano queste competenze specialistiche. Occorre anche tenere presente che i progetti edilizi energetici comportano rischi in termini di diritto delle locazioni. Gli inquilini e le inquiline possono difendersi con mezzi legali nei confronti di un progetto edilizio o ritardare l’inizio dei lavori. Anche in questi casi può essere utile la competenza di uno/a specialista.

 

3. Esperienza

Chi non si occupa di risanamenti in maniera continuativa, manca dell’esperienza per gestire situazioni difficili come ad esempio quelle che possono presentarsi in relazione agli sfratti. I tecnici immobiliari possono individuare per tempo le criticità e accompagnare meglio lungo il processo tutti i soggetti coinvolti.

 

4. Professionalità

Distanza, competenza specialistica ed esperienza sono i punti a favore che contraddistinguono la figura del tecnico immobiliare e la fanno agire professionalmente. Molto importante è inoltre, secondo Barbara Mühlestein di Casafair (ex Hausverein), avere «tatto nei rapporti con gli inquilini e le inquiline». Inoltre, ovviamente, un tecnico immobiliare dovrebbe secondo lei, nell’insieme, essere adatto a un progetto concreto con la sua esperienza, la sua competenza specialistica, il suo atteggiamento e – molto banalmente – la sua zona geografica di attività.

 

Link

I tecnici che qui entrano in gioco sono ad esempio fiduciari/e immobiliari laureati/e o gestori/trici immobiliari con attestato professionale federale. La ricerca degli/le associati/e sul sito web dell’associazione svizzera dell’economia immobiliare (SVIT) può essere d’aiuto per trovare un tecnico adatto, con sede a livello locale. Anche l’Associazione Proprietari Fondiari (APF) (tedesco) e HabitatDurable (francese) sostengono i loro membri nella comunicazione con gli inquilini e le inquiline. Nel Cantone di Ginevra, la società cantonale fornitrice di energia SIG offre assistenza ai proprietari e alle proprietarie di case, tramite tecnici specializzati, nell’ambito del progetto «Solutions de rénovations» (francese).